La storia del Paese è stata costantemente accompagnata dal prodursi e riprodursi di un ampio insieme di rappresentazioni semplificate e spesso stereotipate sull’Italia e sugli italiani. Molte di queste sono entrate nel senso comune e ancora godono di ampio credito anche nel dibattito pubblico.
Ovviamente, questo fenomeno non interessa solo l’Italia. Ogni collettività nazionale vede se stessa e le altre collettività sulla base di schemi, di stereotipi o di veri e propri pregiudizi che, pur trasformandosi nelle forme in cui si manifestano, tendono a radicarsi e a modificarsi lentamente.
In modo quasi inavvertito, queste rappresentazioni entrano in gioco nella produzione di statistiche, classifiche e indicatori relative all’Italia, nonché nel modo in cui quest’ultima viene raccontata, ad esempio attraverso l’uso di schemi linguistici, di simboli e di immagini o il ricorso a ripetitivi meccanismi descrittivi .
Questa complessa dinamica cognitiva condiziona pesantemente il dibattito pubblico e influisce sulle forme in cui i problemi sono percepiti dall’opinione pubblica e sono affrontati in sede politica.
Attraverso il blog, si vuole promuovere una lettura attenta e, se necessario, anche critica, delle rappresentazioni spesso negative che vengono date dell’Italia nel contesto nazionale, europeo e internazionale, le quali tendono spesso a restituire una immagine parziale, unidirezionale, se non addirittura distorta della società italiana.
Il blog è curato da Giovanni Caiati e si inserisce nel progetto “L’intelligenza e gli avvenimenti” .