La perdurante diffusione degli stereotipi

I numeri della disuguaglianza di genere

Continuiamo, con questo post, a concentrare l’attenzione sui dati forniti dall’UNDP (United Nations Development Programme) nel Rapporto sullo sviluppo umano 2011, nell’intento di comprendere meglio la situazione dell’Italia rispetto ad alcuni importanti aspetti della vita sociale. Questa volta ci soffermiamo sul Gender Inequality Index (GII), un indice elaborato dall’UNDP per misurare le diseguaglianze di genere e applicato a 146 Paesi. L’indice tiene conto di tre diverse dimensioni: la salute riproduttiva, l’empowerment e il mercato del lavoro. read more »

Rassegna Stampa

I numeri (veri) sui giovani disoccupati

In questo interessante articolo, pubblicato in prima pagina dal Corriere della Sera, Giampiero Dalla Zuanna, professore di statistica presso l’Università di Padova, chiarisce come la notizia, ampiamente diffusa dai media secondo cui un giovane italiano su tre sarebbe disoccupato, sia frutto di una scorretta, e forse eccessivamente allarmistica, interpretazione dei dati forniti dall’Istat. Dalla Zuanna infatti, spiega come quel 31,2% delle persone fino a 25 anni che risulta senza lavoro, faccia riferimento ai giovani attivi, cioè quelli occupati o in cerca di impiego, e non al totale dei giovani. Sul totale dei giovani (includendo quindi anche gli studenti), la percentuale dei disoccupati, spiega Dalla Zuanna, cadrebbe al di sotto del 10%. Riportiamo qui di seguito il link all’ articolo.

http://rassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/getPDFarticolo.asp?currentArticle=1BJLQQ

Una realtà nascosta

Uno sguardo a trent’anni di Sviluppo Umano

Il ritratto dell’Italia che, attraverso statistiche, e classifiche emerge dalle pagine dei giornali, dai media, ma anche dai discorsi legati al senso comune, è quello di un paese unico nel suo genere, una sorta di anomalia nel panorama europeo, ormai da tempo in continuo peggioramento. Con questo post, e con quelli che seguiranno, vogliamo far vedere, sempre utilizzando dati, numeri e statistiche, come quella dell’Italia sia “una realtà nascosta”, diversa da come siamo soliti rappresentarla. read more »

La retorica del fanalino di coda

L’Italia nell’Indice di Sviluppo Umano 2011

Con questo post, incominciamo a riflettere sulle rappresentazioni dell’Italia e degli italiani, spesso stereotipate o negative, non di rado costruite o riaffermate facendo leva su dati statistici e classifiche internazionali. Affrontando questo percorso, ci ispireremo all’attitudine di Aldo Moro a riconoscere e a valorizzare le qualità degli italiani e gli elementi di forza della collettività nazionale, senza ovviamente nascondere i problemi del Paese. In questa prima serie di contributi, prenderemo in considerazione il Rapporto sullo Sviluppo Umano, pubblicato dall’UNDP pochi mesi fa, che può rappresentare un autorevole punto di riferimento per capire meglio la situazione dell’Italia nel contesto globale. read more »