Immigrazione e nazione

Uno dei fattori che più incidono oggi sulla costruzione delle identità nazionali in Europa è rappresentato dal rapporto che ogni collettività nazionale instaura con le comunità di immigrati. Umberto Melotti, docente di sociologia politica presso l’Università La Sapienza di Roma, ci ha inviato un contributo che approfondisce proprio questo tema. Partendo da un’analisi delle differenti strategie politiche e culturali adottate in Germania, Regno Unito e Francia nel confrontarsi con gli immigrati, Melotti propone una riflessione su come l’Italia abbia affrontato la questione dell’immigrazione e si concentra sul ruolo giocato dall’idea di nazione che, nel nostro paese, si è rivelata inaspettatamente molto aperta e flessibile. favorendo, nonostante tutte le difficoltà, l’inserimento degli immigrati nel contesto sociale e culturale italiano.

“Politica e migrazioni” [Apri]

Condividi su Facebook

One comment

  • 1
    17 dicembre 2011 - 18:50 | Permalink

    Ricco e interessante. L’ho solo scorso. Leggerò meglio in seguito

  • Lascia un Commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    *

    È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>