Identità nazionale e rappresentazioni

Cosa significa essere italiani oggi? L’identità nazionale italiana è in crisi?

Per un difetto di visione, troppo spesso si pensa che quello dell’identità nazionale sia un problema solo italiano, peculiare di un Paese che all’unità è arrivato tardi e, secondo alcuni, in modo quasi accidentale. Questa percezione di una “anomalia” italiana è anche alimentata da rappresentazioni stereotipate sull’identità nazionale e sul carattere degli italiani, che ancora oggi godono di ampio credito nel dibattito pubblico e in Parlamento.

Molte di queste rappresentazioni trovano una sponda in idee altrettanto stereotipate (a volte positive, ma prevalentemente negative) sulle diverse collettività nazionali che circolano in Europa, in gran parte sopravvivenze di un continente per secoli lacerato da conflitti e contrapposizioni. Tuttavia, tali rappresentazioni sono ancora ampiamente presenti (ad esempio, nel confronto politico comunitario o nei media) e influenzano pesantemente il modo con cui vengono raccontati i fatti e gli eventi, costruite le classifiche tra Paesi od organizzate le statistiche nazionali ed internazionali.

Questo blog intende affrontare tale insieme di temi, raccogliendo o predisponendo materiali e contributi che possano essere utili per capire meglio le dinamiche dell’identità italiana, muovendosi soprattutto in due direzioni:

  • il confronto con quanto accade nei numerosi Paesi che si stanno interrogando in questi anni sulla propria identità nazionale;
  • la lettura, se necessario anche critica, delle rappresentazioni che vengono date dell’Italia nel contesto nazionale, europeo e internazionale, soprattutto attraverso narrazioni, dati, classifiche e statistiche.

Il blog è curato da Luciano d’Andrea. Esso si inserisce nel progetto “L’intelligenza e gli avvenimenti ed è realizzato con il contributo della Fondazione Cariplo.

Condividi su Facebook

One comment

  • 1
    17 dicembre 2011 - 18:43 | Permalink

    Mi sono occupato del problema, avendo da poco concluso la redazione di un libro per studenti del triennio della secondaria superiore sul tema Cittadinanza e Costituzione: una bussola per navigare nella società complessa, che uscirà a cura della SEI.
    Seguirò volentieri le vostre proposte di lettura della italianità.

  • Lascia un Commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    *

    È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>