Il dibattito sull’identità nazionale in Spagna

Nel ridisegnare i tratti della propria identità nazionale, la Spagna democratica ha dovuto fare i conti, sin dall’inizio, con il problema che il franchismo aveva utilizzato in chiave nazionalistica e autoritaria i simboli e i contenuti dell’identità spagnola. Il tentativo è stato dunque quello di costruire una nuova identità collettiva, costruita sui valori costituzionali, piuttosto che su elementi culturali o linguistici, in modo da renderla compatibile con le diverse nazionalità presenti nel Paese (a cominciare da quella catalana e quella basca) e da facilitare l’inserimento delle diverse collettività degli immigrati. Non sempre questa operazione è riuscita senza conflitti. Nella nota sono riassunti brevemente i termini della situazione. Continua… »

Il dibattito sull’identità nazionale nel Regno Unito

Sin dagli anni ’70, si discute intensamente, nel Regno Unito, della crisi della britishness e si avanzano le ipotesi più fosche in merito al futuro della unità del Paese. La crescente autonomia di Scozia, Galles e Irlanda del Nord, il declino del Commonwealth e l’appannamento del prestigio della casa reale sembrano infatti spingere verso un indebolimento di una identità nazionale comune. A questo si deve anche aggiungere il rapporto dei britannici, se non ambiguo, quanto meno biunivoco di attrazione e di repulsione nei confronti dell’identità europea, su cui ha forte influenza anche il senso di vicinanza che essi hanno coltivato in passato e continuano a provare nei confronti degli Stati Uniti. Continua… »

Il dibattito sull’identità nazionale in Germania

La crisi dell’euro ha riaperto, sia pur in sottofondo, un dibattito sul nazionalismo tedesco e sui rapporti tra l’identità nazionale tedesca con l’Europa e l’identità europea, aggiungendo così un nuovo capitolo a un dibattito che, in Germania, prosegue ormai sin dagli anni ’50, a partire cioè dalla drammatica e dolorosa esperienza del nazismo; dibattito che ha vissuto differenti momenti in coincidenza con i più importanti passaggi della storia del Paese (la guerra fredda, lo sviluppo economico, la partecipazione della Germania alla costruzione delle istituzioni europee, la riunificazione, la crescente presenza di immigrati). Continua… »

Immigrazione e nazione

Uno dei fattori che più incidono oggi sulla costruzione delle identità nazionali in Europa è rappresentato dal rapporto che ogni collettività nazionale instaura con le comunità di immigrati. Umberto Melotti, docente di sociologia politica presso l’Università La Sapienza di Roma, ci ha inviato un contributo che approfondisce proprio questo tema. Continua… »

Letterature su nazione e identità nazionali

Le questioni relative alla nazione, ai nazionalismi e alle identità nazionali sono oggetto di un dibattito scientifico che va avanti ormai da più di un secolo e che investe differenti punti di vista disciplinari (scienze politiche, sociologia, antropologia sociale, psicologia e scienze storiche). Per capirne di più, l’Accademia ha predisposto una prima rassegna della letteratura su questi temi. Continua… »